
Venerdì 18 novembre 2016
dalle ore 18.30
L’uomo neoliberale.
Capitale Globale e crisi della democrazia
Presentazione del liro di Ruggero D’Alessandro
2016, Ed. Ombre Corte, Verona
Casa Astra
via Antonio Rinaldi 2
6850 Mendrisio
Dal 2008 imperversa una crisi economica e finanziaria che da temporanea e circostritta, come pensavano o cercavano di farci credere governanti ed economisti accecati dal dogma neoliberista, si è presto generalizzata e divenuta permanente, tanto da imporsi come un nuovo sistema di governo e di regolazione dell’accumulazione capitalistica. Una crisi, dunque, che sta producendo devastanti conseguenze anche sul piano delle forme democratiche e delle conquiste sociali del Novecento.
L’impotenza della politica, o meglio, la sua assoluta sobordinazione alle regole di un’economia che si è finanziarizzata, è infatti riccamente illustrata dalla cronaca di questi ultimi anni, dove la tragica vicenda della Grecia è solo l’espressione più evidente del ruolo che in questo scenario giocano anche le politiche dell’Unione europea.
I movimenti politici e sociali che in questi anni hanno cercato di porre un argine alla valanga neoliberista sembrano in affanno e impotenti di fronte a una composizione sociale completamente trasformata e facile preda della paura per un futuro assolutamente incerto.
Come uscire, allora, da questo labirinto infernale tracciato dalle politiche dell’austerità e da istituzioni sovranazionali impermeabili ai principi della democrazia? Come rompere la gabbia neoliberista e invertire una rotta che punta inesorabile alla distruzione di quanto resta dei già esangui diritti sociali? Sono in fondo queste le domande che animano il lavoro di D’Alessandro, che nel ricostruire una vicenda che ha al suo centro la crisi, cerca anche di individuare alcuni possibili spiragli per un movimento le cui pratiche di resistenza possano prefigurare un potere costituente in grado di costruire nuove istituzioni radicalmente democratiche.
Ruggero D’Alessandro lavora come quadro presso la pubblica amministrazione nella Svizzera italiana. Si occupa anche di sociologia della politica e della cultura, di storia contemporanea e di politologia. Tiene lezioni e seminari presso università di diversi Paesi europei. Tra le sue numerose pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in inglese e francese: La diseguaglianza programmata (Carocci, 2015); All’origine della razionalità borghese (manifestolibri, 2014); La pensatrice e lo specialista. Hannah Arendt e il processo Eichmann (Ombre Corte, 2014).
Bibliografia di Ruggero D’Alessandro
Saggistica
- La teoria critica in Italia. Letture italiane della Scuola di Francoforte (Manifestolibri, 2003)
- Breve storia della cittadinanza (Manifestolibri, 2006)
- Lo specchio rimosso. Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia (Franco Angeli, 2008)
- La società smarrita. Quattro letture del presente fra paure, crisi e migrazioni (Franco Angeli, 2010)
- La teoria e l’immaginazione. Sartre, Foucault, Deleuze e l’impegno politico 1968-1978 (Manifestolibri, 2010)
- La comunità possibile: la democrazia consiliare in Rosa Luxemburg e Hannah Arendt (Mimesis, 2011)
- Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas (Mimesis, 2013)
- Il genio precario. Per un ritratto di Walter Benjamin (Manifestolibri, 2013)
- Dal voto alla piazza. Partiti e movimenti nella società globale (Carocci, 2013)
- Le messaggere epistolari femminili attraverso il ‘900. Virginia Woolf, Hannah Arendt, Silvia Plath (Mimesis, 2013)
- All’origine della razionalità borghese (Manifestolibri, 2014)
- La pensatrice e lo specialista. Hannah Arendt e il processo Eichmann (Ombre Corte 2014)
- La diseguaglianza programmata (Carocci, 2015)
- Post-strutturalismo e politica. Foucault, Deleuze, Derrida (Morlacchi, 2015)
- La diseguaglianza programmata. Capitale, Stato e società nel pensiero di Claus Offe (Carocci, 2015)
- Gioventù ribelle a Londra. Dai teddy boys alla psichedelia (1956-1967) (Derive Approdi, 2016)
- Sistemi di pensiero. Michel Foucault al Collège de France (Mimesis, 2016)
- Tre donne a Parigi. Simone De Beauvoir Julia Kristeva Michela Marzano. Studi sul pensiero femminile 2 (Mimesis, 2016)
Narrativa
- La stagione delle sabbie (Tullio Pironti, 2011)
- Il cerchio di ghiaccio (A&B, 2016)